j.jpg)
Eventi e cultura
“Dialoghi del Giovedì”: percorsi tra corpo e paesaggio dal festival Le Danzatrici en plein air
A Ruvo di Puglia, quattro appuntamenti per interrogare il presente attraverso danza, archeologia, arte e accessibilità
Ruvo - mercoledì 4 giugno 2025
Anche per il 2025 tornano a Ruvo di Puglia i Dialoghi del Giovedì, il ciclo di incontri teoretici che accompagna il festival LE DANZATRICI en plein air, intrecciando riflessione critica e pratiche artistiche.
Quattro appuntamenti – in programma ogni giovedì di giugno – che mettono al centro il corpo, la memoria, il paesaggio e il diritto all'accesso culturale, nella convinzione che la danza possa essere strumento di indagine sensibile e mezzo per abitare consapevolmente il tempo e lo spazio.
I Dialoghi del Giovedì appaiono come un laboratorio permanente di pensiero e comunità; un luogo aperto in cui studiosi, artisti e cittadini si incontrano per restituire valore alla dimensione del gesto, della parola e del cammino, riscoprendo la città come palinsesto narrativo e umano.
Fanno parte del progetto LE DANZATRICI_LAB, un dispositivo di mediazione culturale che mira a coinvolgere un pubblico ampio e intergenerazionale, sollecitando sguardi nuovi sul patrimonio materiale e immateriale del territorio.
Il programma 2025
5 giugno – ore 17:00
Museo Archeologico Nazionale Jatta
Archeologia e danza
Con Virgilio Sieni e Claudia Lucchese
Un incontro a numero chiuso (max 30 persone, prenotazione obbligatoria) con uno dei più raffinati coreografi italiani e un'archeologa esperta di processi partecipativi. Un dialogo intorno al corpo come archivio vivente e alla danza come forma di scavo interiore e collettivo.
Info e prenotazioni: Giulia – 345 355 5045 | prenotazioni@compagniamenhir.it
12 giugno – ore 17:30
Ex Convento dei Domenicani – Sala conferenze
Arte, cultura e accessibilità
Con Vahan Badalyan, Angela Torriani Evangelisti e Camilla Guarino
Un confronto a più voci sulle politiche dell'inclusione culturale e sull'urgenza di rendere i processi artistici realmente accessibili. Un'occasione per ripensare l'arte come spazio etico e relazionale.
19 giugno – ore 17:30
Museo Archeologico Nazionale Jatta
L'acqua, una storia antica
Con Claudia Lucchese e Vito Palumbo
Un'immersione nelle profondità simboliche dell'elemento acqua, fonte di vita e memoria, presenza che attraversa civiltà, riti e narrazioni. Anche in questo caso i posti sono limitati (max 30 persone, prenotazione obbligatoria).
26 giugno – ore 17:30
Da Corso Cotugno all'ex Convento dei Domenicani
Memorie di pietra
Una passeggiata narrativa con Giuseppe Caldarola, per riscoprire la città come luogo di sedimentazioni storiche e affettive. Un percorso lento e condiviso, in cui le architetture urbane si fanno testimoni di storie, conflitti e trasformazioni.
I Dialoghi del Giovedì sono un invito a sostare, ad ascoltare, a mettersi in gioco. Ascolta. Partecipa. Trasformati.
Quattro appuntamenti – in programma ogni giovedì di giugno – che mettono al centro il corpo, la memoria, il paesaggio e il diritto all'accesso culturale, nella convinzione che la danza possa essere strumento di indagine sensibile e mezzo per abitare consapevolmente il tempo e lo spazio.
I Dialoghi del Giovedì appaiono come un laboratorio permanente di pensiero e comunità; un luogo aperto in cui studiosi, artisti e cittadini si incontrano per restituire valore alla dimensione del gesto, della parola e del cammino, riscoprendo la città come palinsesto narrativo e umano.
Fanno parte del progetto LE DANZATRICI_LAB, un dispositivo di mediazione culturale che mira a coinvolgere un pubblico ampio e intergenerazionale, sollecitando sguardi nuovi sul patrimonio materiale e immateriale del territorio.
Il programma 2025
5 giugno – ore 17:00
Museo Archeologico Nazionale Jatta
Archeologia e danza
Con Virgilio Sieni e Claudia Lucchese
Un incontro a numero chiuso (max 30 persone, prenotazione obbligatoria) con uno dei più raffinati coreografi italiani e un'archeologa esperta di processi partecipativi. Un dialogo intorno al corpo come archivio vivente e alla danza come forma di scavo interiore e collettivo.
Info e prenotazioni: Giulia – 345 355 5045 | prenotazioni@compagniamenhir.it
12 giugno – ore 17:30
Ex Convento dei Domenicani – Sala conferenze
Arte, cultura e accessibilità
Con Vahan Badalyan, Angela Torriani Evangelisti e Camilla Guarino
Un confronto a più voci sulle politiche dell'inclusione culturale e sull'urgenza di rendere i processi artistici realmente accessibili. Un'occasione per ripensare l'arte come spazio etico e relazionale.
19 giugno – ore 17:30
Museo Archeologico Nazionale Jatta
L'acqua, una storia antica
Con Claudia Lucchese e Vito Palumbo
Un'immersione nelle profondità simboliche dell'elemento acqua, fonte di vita e memoria, presenza che attraversa civiltà, riti e narrazioni. Anche in questo caso i posti sono limitati (max 30 persone, prenotazione obbligatoria).
26 giugno – ore 17:30
Da Corso Cotugno all'ex Convento dei Domenicani
Memorie di pietra
Una passeggiata narrativa con Giuseppe Caldarola, per riscoprire la città come luogo di sedimentazioni storiche e affettive. Un percorso lento e condiviso, in cui le architetture urbane si fanno testimoni di storie, conflitti e trasformazioni.
I Dialoghi del Giovedì sono un invito a sostare, ad ascoltare, a mettersi in gioco. Ascolta. Partecipa. Trasformati.