Cristo Morto Misteri. <span>Foto Teresa Fiore</span>
Cristo Morto Misteri. Foto Teresa Fiore
Religioni

Il Cristo Morto torna in Cattedrale: Ruvo ritrova il cuore del suo Venerdì Santo

Dopo più di cinquant’anni, la città riscopre il rito struggente delle “Tre Ore di Agonia” con la traslazione del simulacro dalla Chiesa del Carmine

C'è un silenzio che parla più di mille parole. È quello che avvolgerà la Concattedrale di Ruvo di Puglia quando, alle 12 in punto del Venerdì Santo, il simulacro del Cristo Morto varcherà di nuovo la soglia della navata centrale, portato a spalla dai confratelli dell'Arciconfraternita di Maria SS. del Carmelo.

Ruvo ha ritrovato il cuore antico della sua spiritualità pasquale: la celebrazione delle "Tre Ore di Agonia", un momento liturgico di profonda intensità, rimasto impresso nella memoria di generazioni e finalmente restituito alla comunità.

Fino alla fine degli anni Sessanta, questo rito rappresentava una vetta di raccoglimento e commozione: il Cristo deposto, adagiato ai piedi dell'Addolorata, apriva le porte a tre ore di meditazione, ascolto del Vangelo e contemplazione della Passione. Era la città intera a stringersi in Cattedrale, come in un unico, immenso abbraccio attorno al mistero della Croce.

Negli ultimi anni, si era cercato timidamente di riaccendere quella fiamma con una traslazione pomeridiana, alle 15.00, e alcune letture liturgiche. Ma quest'anno, il ritorno al gesto originario – nel tempo e nella forma – avrà il sapore di un miracolo laico, di un frammento di storia che torna a vivere non per nostalgia, ma per esigenza di verità e bellezza.

Terminata la celebrazione, il simulacro lascerà la Cattedrale per far ritorno alla Chiesa del Carmine, pronto a unirsi al Corteo Processionale dei Misteri, che attraverserà la città come ogni anno, ma con un'emozione nuova, più piena.
Settimana Santa a Ruvo

Settimana Santa a Ruvo

Viaggio nella tradizione e nella fede a cura di RuvoViva

17 contenuti
Altri contenuti a tema
Nel cuore della notte, la fede non trema: Ruvo abbraccia gli Otto Santi – LE FOTO Nel cuore della notte, la fede non trema: Ruvo abbraccia gli Otto Santi – LE FOTO Emozione, silenzio e marce funebri accompagnano il cammino della devozione
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la lunga notte degli Otto Santi Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la lunga notte degli Otto Santi Un rito che si rinnova dal 1920 e racconta la devozione dei ruvesi
“I Suoni del Dolore”: sul sagrato di San Rocco un rito performativo tra liturgia e New Butoh – LE FOTO “I Suoni del Dolore”: sul sagrato di San Rocco un rito performativo tra liturgia e New Butoh – LE FOTO La danza come meditazione nella notte degli Otto Santi: gesti lenti, musica sacra e simbolismi del corpo
Modifica dell'itinerario per la Processione degli Otto Santi a Ruvo di Puglia Modifica dell'itinerario per la Processione degli Otto Santi a Ruvo di Puglia Manca poco per l'attesa processione della Deposizione di Gesù al sepolcro
In attesa dei Misteri: la videointervista al priore Lorenzo Caldarola dell’Arciconfraternita del Carmine In attesa dei Misteri: la videointervista al priore Lorenzo Caldarola dell’Arciconfraternita del Carmine Il priore racconta l’attesa silenziosa del Venerdì Santo a Ruvo di Puglia
L’intervista al maestro Rocco Di Rella, testimone di una tradizione che parla al cuore L’intervista al maestro Rocco Di Rella, testimone di una tradizione che parla al cuore "La musica è la voce della nostra fede": il pensiero del maestro sulla Settimana Santa a Ruvo di Puglia
In attesa della notte più lunga: la videointervista al priore Cosimo Damiano Caldarola In attesa della notte più lunga: la videointervista al priore Cosimo Damiano Caldarola Gli Otto Santi a Ruvo di Puglia, tra fede, silenzio e appartenenza. La voce del priore ci guida dentro il mistero della Passione
In fase di allestimento l’esposizione della Pietà di Ruvo di Puglia - LE FOTO In fase di allestimento l’esposizione della Pietà di Ruvo di Puglia - LE FOTO La statua ottocentesca della Madonna della Pietà tra le processioni più toccanti della Settimana Santa ruvese
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.