Processione di Gesù Risorto. <span>Foto Teresa Fiore</span>
Processione di Gesù Risorto. Foto Teresa Fiore
Religioni

Ruvo di Puglia accoglie il Cristo Risorto tra applausi, musica e lo scoppio delle Quarantane – LE FOTO

Una folla ha accompagnato la statua del Risorto lungo le strade del centro

Quando le porte della chiesa di San Domenico si sono spalancate e la statua del Cristo Risorto è apparsa ai fedeli, la festa ha avuto inizio. Le campane hanno iniziato a suonare a distesa, i tamburi delle confraternite si sono fermati, e per un istante l'intera città ha trattenuto il respiro, rapita da quel volto sorridente e luminoso che annuncia la vittoria sulla morte.

È così che Ruvo di Puglia ha celebrato la Pasqua, nel cuore di una tradizione tra spiritualità, teatro popolare e senso di comunità. Migliaia di persone si sono riversate lungo le vie del centro per partecipare alla solenne e gioiosa Processione del Cristo Risorto, vertice della Settimana Santa ruvese, che ogni anno si chiude con un'esplosione – anzi tre – di luce, colore e speranza.

A scandire il cammino del Risorto, lo scoppio delle Quarantane, figure di stoffa scura sospese da settimane come presenze silenziose e inquietanti ai margini delle vie. Vedove simboliche della Quaresima, le Quarantane vengono fatte esplodere la mattina di Pasqua con un rituale antico: colpi secchi, esplosioni di coriandoli e cenere, che segnano la fine del lutto e l'inizio di una nuova stagione.

La statua del Risorto, portata a spalla con passo solenne dai confratelli, ha attraversato corso Jatta, piazza Bovio, via Veneto, corso Carafa, accolta ovunque da fazzoletti sventolati, musiche trionfali e occhi lucidi.
Il rito si è concluso con il rientro della statua e con la messa solenne presieduta dal vescovo, che ha invitato i presenti a vivere ogni giorno "con la luce della Risurrezione negli occhi e la speranza nel cuore".
12 fotoProcessione del Cristo Risorto e Scoppio delle QuarantaneTeresa Fiore
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
Settimana Santa a Ruvo

Settimana Santa a Ruvo

Viaggio nella tradizione e nella fede a cura di RuvoViva

24 contenuti
Altri contenuti a tema
Calentano: dove la Pasquetta si fa rito e memoria Calentano: dove la Pasquetta si fa rito e memoria Nel silenzio dei campi pugliesi la festa della Madonna di Calentano
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il lunedì dell'Angelo e Calentano, un antico legame Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il lunedì dell'Angelo e Calentano, un antico legame Le origini della festa campestre nella storia
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Pietà nel Sabato Santo Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Pietà nel Sabato Santo La Pietà nel silenzio del Sabato Santo è l’anima di Ruvo in cammino
Nel silenzio del Sabato Santo, il grido muto della Pietà di Ruvo di Puglia – LE FOTO Nel silenzio del Sabato Santo, il grido muto della Pietà di Ruvo di Puglia – LE FOTO La commovente processione chiude i riti della Settimana Santa e apre il cuore alla Pasqua
L’attesa della Pasqua a Ruvo di Puglia tra tradizione, profumi e dolcezze – LA RICETTA DELLE SCARCELLE L’attesa della Pasqua a Ruvo di Puglia tra tradizione, profumi e dolcezze – LA RICETTA DELLE SCARCELLE Riti e ricette della tradizione ruvese: quando le scarcelle e i dolcetti di mandorla raccontano l’anima della festa
Ruvo di Puglia ha pianto il suo Cristo con la processione dei Misteri – LE FOTO Ruvo di Puglia ha pianto il suo Cristo con la processione dei Misteri – LE FOTO Tanti fedeli in cammino nella solenne Processione del Venerdì Santo
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il Venerdì Santo di Ruvo di Puglia e la Processione dei Misteri Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il Venerdì Santo di Ruvo di Puglia e la Processione dei Misteri Il più antico rito della Settimana Santa ruvese che dal Seicento coinvolge la città
Sotto gli occhi di Dio e della città: i ‘sepolcri’ di Ruvo di Puglia nella sera del Giovedì Santo Sotto gli occhi di Dio e della città: i ‘sepolcri’ di Ruvo di Puglia nella sera del Giovedì Santo Altari della Reposizione in tutte le parrocchie, tra silenzio, luci soffuse e gesti antichi
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.