Ferrotramviaria
Ferrotramviaria
Attualità

Pendolari sull'orlo di una crisi di nervi

Da Ruvo a Bari ci si mette il doppio, la frustrazione dei passeggeri

I respiri profondi e i mugugni hanno preso il posto delle canzoni di radio Bari nord durante i lunghi viaggi da Bari a Ruvo e ritorno. Ci si può imbattere in vagoni stracolmi delle prime luci dell'alba, quelli dei lavoratori e studenti ai quali non è concesso arrivare tardi. Poi, i treni deserti con le poche persone che non hanno trovato alternativa o che avevano già acquistato l'abbonamento prima che la Ferrotramviaria applicasse il nuovo limite di marcia a 50km/h.

Alle condizioni di oggi, infatti, a dispetto degli orari pubblicati da Ferrotramviaria, il tempo di percorrenza è raddoppiato, sono ricomparse le coincidenze ed i canonici 10 (se va bene) minuti di ritardo. Sembra essere tornati indietro di vent'anni.
Chi può ritorna alla vecchia, cara de inquinante auto, alcuni riducono i viaggi in treno allo stretto necessario come Giada che, a pochi giorni dal suo prossimo esame confida ai suoi compagni di corso: «questa settimana non seguirò le lezioni, arrivo troppo tardi a casa e sono troppo stanca per studiare.»

«Appena arrivo a Bari andrò a fare l'abbonamento per Barletta con le ferrovie dello stato» confida Nicla al suo vicino di posto. Mamma quarantenne, ogni mattina parte da Adelfia per raggiungere il suo posto di lavoro ad Andria. «Con questi orari perdo tutte le coincidenze ed arrivo a casa che mia figlia già dorme.»

«Stamattina sono partito in anticipo e sono arrivato in ritardo» racconta Biagio al suo interlocutore al telefono. Perché di tempo per parlare al telefono ce ne è tanto.
«Stime attuali prevedono che con i nuovi tempi di percorrenza della Bari Nord, la gente abbia preso il treno single e sia arrivata a Bari sposata.» ironizza Silvio su Facebook

Non va meglio lungo la tratta Ruvo-Barletta dove la ferrovia ha lasciato il posto ai bus. Stracolmi, in ritardo, con orari non adatti a studenti e lavoratori.

Intanto, sulle colonne della stazione, gli slogan «comodo, sicuro, veloce» sono stati coperti.
  • Ruvo di Puglia
  • Ferrotramviaria
  • Pendolari
Altri contenuti a tema
Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Ferrotramviaria, Giuseppe Pavoncelli è il nuovo presidente ed amministratore delegato Succede ad Antonio Ricco. La nomina è arrivata venerdì 27 giugno
Ruvo di Puglia premiata a livello nazionale per il suo impegno contro gli stereotipi di genere Ruvo di Puglia premiata a livello nazionale per il suo impegno contro gli stereotipi di genere Il progetto “Le parole per dirlo” ottiene la Segnalazione di Eccellenza al Premio Nazionale “Filippo Barile”
Sognando Ballando con le Stelle: anche stasera Ruvo di Puglia tifa Eleonora Riccardi Sognando Ballando con le Stelle: anche stasera Ruvo di Puglia tifa Eleonora Riccardi Questa sera la seconda serata del programma: votare è semplice e può fare la differenza
Il cuore grande di Sebastian: a 9 anni dona 100 libri ai bambini malati di cancro Il cuore grande di Sebastian: a 9 anni dona 100 libri ai bambini malati di cancro Figlio del tenore ruvese Luciano Lamonarca, vive a New York ma porta nel mondo una lezione di gentilezza ispirata dal “giudice più gentile del mondo” e dal suo scrittore preferito, Jeff Kinney
Grande debutto per la ruvese Eleonora Riccardi nella prima puntata di "Sognando... Ballando con le Stelle" Grande debutto per la ruvese Eleonora Riccardi nella prima puntata di "Sognando... Ballando con le Stelle" Emozione, talento e grinta nella prima puntata dello show Rai: la ballerina di Ruvo di Puglia brilla in pista con Luca Favilla
Chiude lo storico Bar Arcobaleno di Michele Marinelli: una pagina di storia e colore si chiude a Ruvo di Puglia Chiude lo storico Bar Arcobaleno di Michele Marinelli: una pagina di storia e colore si chiude a Ruvo di Puglia Va in pensione Michele Marinelli, volto eccentrico e amatissimo del centro cittadino
Successo per “L’Agrifood sociale e solidale in piazza” a Ruvo di Puglia Successo per “L’Agrifood sociale e solidale in piazza” a Ruvo di Puglia Due giorni di sapori, musica e cultura nel cuore della città
AGAPE, il primo centro terapeutico residenziale nel Sud Italia contro la dipendenza da gioco AGAPE, il primo centro terapeutico residenziale nel Sud Italia contro la dipendenza da gioco Nella Comunità Don Tonino Bello, un percorso gratuito nei weekend per curare il gioco d’azzardo con il supporto di professionisti e il respiro della natura
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.