Storia Viva - San Cleto
Storia Viva - San Cleto
Vita di città

Storia Viva - Il Papa Cleto leggendario primo Vescovo di Ruvo

Il 26 aprile si commemora il santo a metà tra storia e tradizione

San Cleto è da sempre definito come il fondatore della Diocesi di Ruvo nonostante siano del tutto assenti tracce effettive della presenza del terzo Papa nella città di Ruvo. In passato il culto al primo patrono della città era molto sentito, come testimoniano le decine di immagini del santo presenti in quasi tutte le chiese cittadine.

Un breve ma interessante racconto della festa in onore di san Cleto, che si svolgeva nella prima metà dell'Ottocento, è contenuto nel manoscritto Ricerche storiche sull'origine e antichità di Ruvo, redatto nel 1835 dal canonico Giacomo Ursi. Racconta l'Ursi che, l'antico antro di epoca romana, comunemente definito come "grotta di san Cleto":

in ogni anno nel giorno del Santo, che si solennizza alli 26 di Aprile si tiene aperta dal primo al secondo vespero, ove si conducono i Cittadini ad orare. In Chiesa vi si espone una insigne reliquia di un pezzo di suo osso, che si conserva nella Chiesa Cattedrale, e che quivi si passa per essere vicina alla medesima, celebrandosi dal clero da tempo immemorabile il suo uffizio particolare.

Aggiunge l'Ursi, parlando della chiesa del Purgatorio, che:

Il nostro Capitolo ha riputato sempre la descritta Chiesa come propria, e quante volte si è dovuto fare delle riparazioni nella cattedrale, o pulire i di lei Sepolcri, è passato ad uffiziare nella detta Chiesa, trasportandovi anche i sagramenti. I Cittadini ancora anno avuto sempre gran venerazione per questa Chiesa avendole costituita una rendita, lasciando ad essa de' beni nelle loro ultime disposizioni.

Il canonico dedica alcune righe anche alle numerose immagini del santo, facendo riferimento sia alla statua dell'Altare Maggiore in Cattedrale sia alla statua in pietra su Porta Noja, quali simboli della secolare devozione al santo Patrono:

Da tempo immemorabile anche questa nostra Città ha tenuto e venerato questo suo primo Vescovo per Santo Protettore, e lo dimostrano i pubblici monumenti eretti in di lui onore. Oltre la descritta Chiesa, vi è anche nell'altare maggiore della Cattedrale, rifatto nel secolo decimosesto, fra le altre statue, che l'ardornando quella del nostro S. Cleto. Nell'anno poi 1523 costruirono la magnifica porta nominato col nome antico di Porta Noè, sopra della quale vi situarono tre statue di pietra. La statua collocata nel mezzo rappresenta S. Nicola Vescovo di Mira Protettore della Provincia intiera. A mano destra stra situata la statua del nostro S. Cleto ed a mano sinistra quella di S. Biagio Vescovo di Sebaste altro nostro Protetore. Tutto questo dimostra, che i Cittadini gli hanno serbato in ogni tempo una grande venerazione, lo hanno sempre creduto per loro primo Vescovo, e sempre lo hanno adorato per loro special Protettore.

Queste opere, questi riti e queste tradizioni in onore del nostro caro san Cleto sono oggi scomparse. Rimane solo la memoria celebrata il 26 Aprile nella chiesa del Purgatorio in cui, ancora oggi, un ciclo di affreschi racconta a grandi e piccini le fasi della leggenda di san Cleto a Ruvo.
Altri contenuti a tema
Storia Viva - La chiesa di Sant’Arcangelo a Ruvo di Puglia: l’eco di un culto dimenticato Storia Viva - La chiesa di Sant’Arcangelo a Ruvo di Puglia: l’eco di un culto dimenticato Un toponimo a ricordo di una chiesa scomparsa
Storia Viva - Garibaldi e Galluccio sui muri di Ruvo: i simboli del voto che cambiò l’Italia Storia Viva - Garibaldi e Galluccio sui muri di Ruvo: i simboli del voto che cambiò l’Italia Tracce di propaganda elettorale del 1946 e 1948 raccontano l’impegno civile dei ruvesi nel nascente cammino democratico della Repubblica
Storia Viva - Perché ci sono delle croci di legno agli angoli di alcune strade di Ruvo? Storia Viva - Perché ci sono delle croci di legno agli angoli di alcune strade di Ruvo? Una pratica religiosa secolare, cancellata dal tempo, che ancora lascia tracce tra le pietre del centro storico.
Storia Viva - La bellezza perduta della chiesa dei Cappuccini Storia Viva - La bellezza perduta della chiesa dei Cappuccini Da un inventario del 1811, statue e dipinti dispersi nel tempo e nell'incuria
Storia Viva - Ruvo di Puglia e l’accoglienza dei profughi veneti nella Grande Guerra Storia Viva - Ruvo di Puglia e l’accoglienza dei profughi veneti nella Grande Guerra Una pagina di umanità nella tragedia della Prima Guerra Mondiale
Storia Viva - Madonna delle Grazie di Ruvo, il caso del furto interrotto dal “miracolo” Storia Viva - Madonna delle Grazie di Ruvo, il caso del furto interrotto dal “miracolo” Nel 1899 un ladro tenta di rubare nella chiesetta, ma qualcosa – o qualcuno – lo ferma. Un racconto tra fede e cronaca.
Storia Viva - Ruvo di Puglia, 1883: Ritratto di una città operosa Storia Viva - Ruvo di Puglia, 1883: Ritratto di una città operosa Fra mestieri estinti e botteghe dimenticate
Storia Viva - La Madonna del Buon Consiglio a Ruvo di Puglia, una devozione secolare Storia Viva - La Madonna del Buon Consiglio a Ruvo di Puglia, una devozione secolare Una tradizione mariana che unisce fede, storia e identità nella chiesa di San Rocco
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.