Addolorata Storia Viva
Addolorata Storia Viva
Vita di città

Storia Viva - L’Addolorata della chiesa di S. Lucia e lo scultore che morì per la sua città

Una statua vestita del 1797 opera dell'andriese Riccardo Brudaglio, ucciso nel 1799

Nel periodo quaresimale, nella chiesa nuova di Santa Lucia è esposta una pregevole statua vestita raffigurante l'Addolorata. L'opera proviene dalla chiesa dei Cappuccini ed è firmata, sulla base in finto marmo, dallo scultore andriese Riccardo Brudaglio, nel 1797.

La Vergine, dall'espressività accentuata, ha lo sguardo doloroso rivolto al cielo e le mani strette in un intreccio carico di pathos. Indossa abiti a lutto e reca sul petto il tradizionale pugnale che le trafigge il cuore, simbolo del dolore materno.

In origine la statua era collocata in una cappella della chiesa conventuale dei Cappuccini e fu trasferita nel 2016 al nuovo complesso parrocchiale. In passato, veniva portata in processione durante la tradizionale visita ai Sepolcri del Giovedì Santo: ogni chiesa, infatti, partecipava a questo rito con un simulacro della Vergine in pellegrinaggio agli altari della reposizione allestiti nelle chiese cittadine. Tale pratica fu soppressa negli anni Trenta del Novecento dal vescovo Andrea Taccone.

Come già accennato, la statua è firmata da Riccardo Brudaglio, scultore di Andria e figlio di Nicolantonio, noto autore delle statue che ornano la chiesa di Sant'Angelo a Ruvo di Puglia. Riccardo, nato intorno alla metà del Settecento, fu il primogenito di Nicolantonio. Rimasto celibe, proseguì l'attività della bottega paterna insieme al fratello Vito. Viveva in una casa annessa alla bottega, situata nella strada di San Francesco alle mura di Andria.

Solo due anni dopo aver realizzato la nostra Addolorata, Riccardo prese parte, il 23 marzo 1799, alla difesa della città contro l'assalto delle truppe francesi. Rimase ucciso durante gli scontri.

Tra gli assedianti, al seguito del generale Broussier, vi era anche il Duca di Andria e Conte di Ruvo Ettore Carafa, figlio di Riccardo. Ettore, fin da giovane, aveva aderito agli ideali della Rivoluzione francese. Per evitare la distruzione di Andria, città della sua famiglia, il duca si presentò sotto le mura per tentare una mediazione, ma fu accolto con insulti e accuse di tradimento. Di fronte a tale reazione, decise di affiancare le truppe francesi nell'assedio. La città fu saccheggiata e, in quella tragica occasione, fu trafugata anche la Sacra Spina.

Alla fine dell'esperienza repubblicana, re Ferdinando IV fece giustiziare i capi rivoluzionari. Il duca Ettore Carafa fu decapitato il 4 settembre 1799 in Piazza del Mercato.

La sua morte segnò il primo segnale del tramonto della dinastia Carafa su Andria e su Ruvo.

Fonti bibliografiche: V. Zito, I Brudaglio. Una famiglia di scultori nel contesto socio-economico andriese. Tra '700 e '800, 2017
  • addolorata
  • Parrocchia Santa Lucia
Altri contenuti a tema
Storia Viva - Il Monte De Feudis di Ruvo di Puglia, un modello di solidarietà popolare Storia Viva - Il Monte De Feudis di Ruvo di Puglia, un modello di solidarietà popolare Da un Monte Frumentario a un Monte dei Pegni con l'idea fissa di aiutare la classe agricola
Storia Viva - La ruota degli innocenti Storia Viva - La ruota degli innocenti Storie d'infanzia abbandonata nella Ruvo ottocentesca
Storia Viva - Largo San Giovanni Rotondo, ricordo di un'antica chiesa scomparsa Storia Viva - Largo San Giovanni Rotondo, ricordo di un'antica chiesa scomparsa Fu forse la prima cattedrale della città, crollò nell’Ottocento e oggi ne resta solo un dipinto. La sorprendente storia di un luogo sacro nel cuore di Ruvo di Puglia.
Storia Viva - La chiesa di Sant’Arcangelo a Ruvo di Puglia: l’eco di un culto dimenticato Storia Viva - La chiesa di Sant’Arcangelo a Ruvo di Puglia: l’eco di un culto dimenticato Un toponimo a ricordo di una chiesa scomparsa
Storia Viva - Garibaldi e Galluccio sui muri di Ruvo: i simboli del voto che cambiò l’Italia Storia Viva - Garibaldi e Galluccio sui muri di Ruvo: i simboli del voto che cambiò l’Italia Tracce di propaganda elettorale del 1946 e 1948 raccontano l’impegno civile dei ruvesi nel nascente cammino democratico della Repubblica
Storia Viva - Perché ci sono delle croci di legno agli angoli di alcune strade di Ruvo? Storia Viva - Perché ci sono delle croci di legno agli angoli di alcune strade di Ruvo? Una pratica religiosa secolare, cancellata dal tempo, che ancora lascia tracce tra le pietre del centro storico.
Storia Viva - La bellezza perduta della chiesa dei Cappuccini Storia Viva - La bellezza perduta della chiesa dei Cappuccini Da un inventario del 1811, statue e dipinti dispersi nel tempo e nell'incuria
Storia Viva - Ruvo di Puglia e l’accoglienza dei profughi veneti nella Grande Guerra Storia Viva - Ruvo di Puglia e l’accoglienza dei profughi veneti nella Grande Guerra Una pagina di umanità nella tragedia della Prima Guerra Mondiale
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.