Storia Viva - Carnevale
Storia Viva - Carnevale
Vita di città

Storia Viva - L'eco di un Carnevale del passato a Ruvo di Puglia

Le feste ruvesi del febbraio 1895 tra danze, musica e mancate iniziative

Il Carnevale ha sempre rappresentato un momento di gioia e spensieratezza nella vita della comunità ruvese. Oggi, grazie a una preziosa testimonianza giornalistica dell'epoca, possiamo riscoprire come si festeggiava il Carnevale a Ruvo di Puglia nel lontano 1895.

Dal resoconto dell'epoca emerge un quadro chiaro: a differenza di altre città dove il Carnevale si manifestava con sfarzo e opulenza, nella nostra Ruvo la celebrazione assumeva toni più sobri, pur senza rinunciare alla raffinatezza: "Non pretensioni strane e ridicole, non grande sfoggio e lusso smodato, ma note gaie e cuore".
Le case di eminenti famiglie, tra cui i Mastrorilli e i Cervone, si aprivano con generosa ospitalità per accogliere veglioni e serate danzanti. Giovani ed esponenti della società potevano così ritrovarsi, socializzare e abbandonarsi al piacere delle danze, dal valzer alla quadriglia, in un clima di elegante compostezza. Eppure, non mancavano le voci critiche: "Per varie circostanze la classe dirigente è rimasta estranea a qualsiasi lieta iniziativa", si legge nel resoconto, a testimonianza di una mancata partecipazione istituzionale alla gioiosa ricorrenza.

Non solo la danza, ma anche la musica costituiva un elemento essenziale della festa. Particolarmente acclamata fu l'esibizione del Professore Cataldo Introna, che "cantò in sua casa, presso suo cognato signor Marino, con la nipote Serena Rogalla Marino, scelti ed applauditi pezzi di musica, dando tregua alle ferventi e vertiginose danze".

Nonostante tali momenti di letizia, aleggiava in città un rammarico non trascurabile: l'assenza di un teatro cittadino, un vuoto che si faceva sentire nelle occasioni di festa e nelle aspirazioni culturali della comunità. Già in passato l'illustre Giovanni Jatta aveva tentato di porvi rimedio, raccogliendo generose offerte per l'edificazione di un teatro modesto, ma la proposta non trovò accoglienza presso l'amministrazione municipale, che avrebbe dovuto concedere un locale idoneo. "Facciamo voti che, usciti il nostro Comune dalle strettezze finanziarie che lo affliggono, l'iniziativa del cav. Jatta potesse un giorno aver vita", si auspicava con un velo di speranza.

Questa testimonianza ci restituisce uno spaccato vivido della vita sociale ruvese alla fine dell'Ottocento, mostrandoci un Carnevale che, pur senza eccessi, sapeva essere un momento di autentica condivisione e raffinatezza. Forse, rileggendo queste pagine di storia, possiamo trarne ispirazione per custodire e rinnovare il senso profondo del Carnevale, rendendolo ancora oggi un'occasione di incontro e di appartenenza alla nostra amata Ruvo.

Fonte: Corriere delle Puglie, 1° marzo 1895
  • Carnevale
Altri contenuti a tema
Storia Viva - Il Monte De Feudis di Ruvo di Puglia, un modello di solidarietà popolare Storia Viva - Il Monte De Feudis di Ruvo di Puglia, un modello di solidarietà popolare Da un Monte Frumentario a un Monte dei Pegni con l'idea fissa di aiutare la classe agricola
Storia Viva - La ruota degli innocenti Storia Viva - La ruota degli innocenti Storie d'infanzia abbandonata nella Ruvo ottocentesca
Storia Viva - Largo San Giovanni Rotondo, ricordo di un'antica chiesa scomparsa Storia Viva - Largo San Giovanni Rotondo, ricordo di un'antica chiesa scomparsa Fu forse la prima cattedrale della città, crollò nell’Ottocento e oggi ne resta solo un dipinto. La sorprendente storia di un luogo sacro nel cuore di Ruvo di Puglia.
Storia Viva - La chiesa di Sant’Arcangelo a Ruvo di Puglia: l’eco di un culto dimenticato Storia Viva - La chiesa di Sant’Arcangelo a Ruvo di Puglia: l’eco di un culto dimenticato Un toponimo a ricordo di una chiesa scomparsa
Storia Viva - Garibaldi e Galluccio sui muri di Ruvo: i simboli del voto che cambiò l’Italia Storia Viva - Garibaldi e Galluccio sui muri di Ruvo: i simboli del voto che cambiò l’Italia Tracce di propaganda elettorale del 1946 e 1948 raccontano l’impegno civile dei ruvesi nel nascente cammino democratico della Repubblica
Storia Viva - Perché ci sono delle croci di legno agli angoli di alcune strade di Ruvo? Storia Viva - Perché ci sono delle croci di legno agli angoli di alcune strade di Ruvo? Una pratica religiosa secolare, cancellata dal tempo, che ancora lascia tracce tra le pietre del centro storico.
Storia Viva - La bellezza perduta della chiesa dei Cappuccini Storia Viva - La bellezza perduta della chiesa dei Cappuccini Da un inventario del 1811, statue e dipinti dispersi nel tempo e nell'incuria
Storia Viva - Ruvo di Puglia e l’accoglienza dei profughi veneti nella Grande Guerra Storia Viva - Ruvo di Puglia e l’accoglienza dei profughi veneti nella Grande Guerra Una pagina di umanità nella tragedia della Prima Guerra Mondiale
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.