Storia Viva - Madonna del Buon Consiglio. <span>Foto Francesco Lauciello</span>
Storia Viva - Madonna del Buon Consiglio. Foto Francesco Lauciello
Vita di città

Storia Viva - La Madonna del Buon Consiglio a Ruvo di Puglia, una devozione secolare

Una tradizione mariana che unisce fede, storia e identità nella chiesa di San Rocco

Il 26 aprile la Chiesa celebra la Madonna del Buon Consiglio, titolo con cui la Vergine Maria è invocata quale madre sapiente e guida celeste dei suoi figli. L'invocazione, inserita da Leone XIII nelle litanie lauretane con decreto del 1903 (Ex quo Beatissima Vergine), riconosce a Maria, docile interprete del disegno divino, la capacità di ispirare, consolare e orientare le anime.

A Ruvo di Puglia, il culto mariano sotto questo titolo ha radici profonde, risalenti alla prima metà dell'Ottocento, e trova il suo epicentro nella chiesa di San Rocco. Qui si venera un'elegante icona ovale raffigurante la Vergine con il Bambino, ispirata alla miracolosa immagine apparsa nel 1467 a Genazzano, in provincia di Roma. Fu la famiglia Spada, da poco giunta in città, a promuoverne la realizzazione e il culto.

Il 20 maggio 1824, con decreto del Regno delle Due Sicilie, fu istituito un "Monte di sorelle" sotto il patrocinio della Vergine del Buon Consiglio, nucleo dell'attuale Pia Unione, che ancora oggi promuove i riti e le celebrazioni in collaborazione con la confraternita di San Rocco. L'icona fu impreziosita, all'inizio del Novecento, da un'incorniciatura argentea ornata di motivi vegetali e puttini, frutto della devozione dell'arcidiacono don Gaetano Basile.

Nel 1930, il rettore della chiesa, don Angelo Anelli, curò la pubblicazione di un opuscolo contenente la Novena in onore della Vergine. Singolare coincidenza volle che egli si spegnesse proprio il 26 aprile 1932, al termine delle celebrazioni.

Per antica consuetudine, a Ruvo la festa della Madonna si celebrava il 28 aprile, due giorni dopo la memoria liturgica ufficiale, per non sovrapporsi a quella di San Cleto, patrono minore della città, anch'egli ricordato il 26 aprile. Questa prassi è oggi venuta meno: attualmente, le due celebrazioni si svolgono nella medesima giornata, seppur in luoghi distinti, mantenendo viva la tradizione e il senso di appartenenza.

La devozione alla Madonna del Buon Consiglio, espressione di fede autentica e radicata, continua così a scandire i tempi liturgici e spirituali della comunità ruvese, intrecciando storia, pietà popolare e identità religiosa.
Altri contenuti a tema
Storia Viva - La chiesa di Sant’Arcangelo a Ruvo di Puglia: l’eco di un culto dimenticato Storia Viva - La chiesa di Sant’Arcangelo a Ruvo di Puglia: l’eco di un culto dimenticato Un toponimo a ricordo di una chiesa scomparsa
Storia Viva - Garibaldi e Galluccio sui muri di Ruvo: i simboli del voto che cambiò l’Italia Storia Viva - Garibaldi e Galluccio sui muri di Ruvo: i simboli del voto che cambiò l’Italia Tracce di propaganda elettorale del 1946 e 1948 raccontano l’impegno civile dei ruvesi nel nascente cammino democratico della Repubblica
Storia Viva - Perché ci sono delle croci di legno agli angoli di alcune strade di Ruvo? Storia Viva - Perché ci sono delle croci di legno agli angoli di alcune strade di Ruvo? Una pratica religiosa secolare, cancellata dal tempo, che ancora lascia tracce tra le pietre del centro storico.
Storia Viva - La bellezza perduta della chiesa dei Cappuccini Storia Viva - La bellezza perduta della chiesa dei Cappuccini Da un inventario del 1811, statue e dipinti dispersi nel tempo e nell'incuria
Storia Viva - Ruvo di Puglia e l’accoglienza dei profughi veneti nella Grande Guerra Storia Viva - Ruvo di Puglia e l’accoglienza dei profughi veneti nella Grande Guerra Una pagina di umanità nella tragedia della Prima Guerra Mondiale
Storia Viva - Madonna delle Grazie di Ruvo, il caso del furto interrotto dal “miracolo” Storia Viva - Madonna delle Grazie di Ruvo, il caso del furto interrotto dal “miracolo” Nel 1899 un ladro tenta di rubare nella chiesetta, ma qualcosa – o qualcuno – lo ferma. Un racconto tra fede e cronaca.
Storia Viva - Ruvo di Puglia, 1883: Ritratto di una città operosa Storia Viva - Ruvo di Puglia, 1883: Ritratto di una città operosa Fra mestieri estinti e botteghe dimenticate
Storia Viva - Il Papa Cleto leggendario primo Vescovo di Ruvo Storia Viva - Il Papa Cleto leggendario primo Vescovo di Ruvo Il 26 aprile si commemora il santo a metà tra storia e tradizione
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.