Storia Viva - Torre dell'Orologio
Storia Viva - Torre dell'Orologio
Vita di città

Storia Viva - La Torre dell’Orologio di Ruvo di Puglia: intrecci tra storia e tempo

Un simbolo di continuità nella notte di San Silvestro

Con l'avvicinarsi della mezzanotte di Capodanno, quando l'aria si fa densa di aspettative e speranze per l'anno che verrà, la Torre dell'Orologio di Ruvo di Puglia diventa testimone silenzioso di un rituale che attraversa secoli. Eretto nel 1604, questo monumento imponente, situato nel cuore pulsante di Piazza Menotti Garibaldi, ha accompagnato per generazioni il susseguirsi del tempo, diventando simbolo di una città che resiste, cresce e si rinnova.

Nel 1658, la Platea del Capitolo Cattedrale di Ruvo ci racconta che l'orologio pubblico era già in funzione, e che la "Magnifica Università di Ruvo" possedeva un censo su una struttura sopraelevata nella piazza, dove "al presente è l'horologio". Qui, tra i vicoli che un tempo portavano al castello, il suono delle campane segnava il battito della vita cittadina.

Nel 1870, la torre subì un restauro che le conferì l'aspetto che ancora oggi conosciamo con la sopraelevazione attualmente visibile. Un centinaio di scalini conducono al suo vertice, dove le campane, come voci antiche, scandiscono il tempo ogni quarto d'ora, portando il presente in dialogo con il passato.

Alla base della torre, una lapide del 1793, dedicata all'imperatore Gordiano III, ci ricorda la grandezza di Ruvo in epoca romana. Le parole incise sulla pietra, come i rintocchi delle campane, sembrano sussurrare attraverso i secoli, testimoniando la resilienza di una comunità che ha saputo attraversare il tempo senza mai perdere il suo legame con il passato.

La Torre dell'Orologio è sì un monumento, ma soprattutto una custode del tempo, un testimone silenzioso che ogni anno, allo scoccare della mezzanotte, rinnova il suo patto con la storia, con i ruvesi e con il battito del cuore di una città che continua a vivere nella speranza in un futuro migliore.
  • Storia Viva
Altri contenuti a tema
Storia Viva - Sulle tracce di Sant'Agnese: la storia nascosta di una strada di Ruvo di Puglia Storia Viva - Sulle tracce di Sant'Agnese: la storia nascosta di una strada di Ruvo di Puglia Alla ricerca delle radici religiose e storiche di una strada che porta il nome di una santa martire
Storia Viva - Aversa, Napoli e Ruvo di Puglia legate da Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe Storia Viva - Aversa, Napoli e Ruvo di Puglia legate da Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe La 'Santarella dei Quartieri' invocata per le gravidanze in un'opera del bitontino Spinelli
Storia Viva - Ruvo di Puglia, 8 gennaio 1894: il giorno dei tumulti e delle fiamme Storia Viva - Ruvo di Puglia, 8 gennaio 1894: il giorno dei tumulti e delle fiamme Un drammatico scontro tra contadini e proprietari terrieri segnò la città
Storia Viva - Il racconto della Natività nelle chiese ruvesi Storia Viva - Il racconto della Natività nelle chiese ruvesi Dipinti a olio, tempere e vetrate che raccontano la storia della salvezza
Storia Viva - Il canto "Dio vi salvi o regina" a Ruvo di Puglia, una tradizione di fede e musica Storia Viva - Il canto "Dio vi salvi o regina" a Ruvo di Puglia, una tradizione di fede e musica Una tradizione della novena del Natale a Ruvo di Puglia
Storia Viva - La chiesa scomparsa di San Nicola Vetere a Ruvo di Puglia Storia Viva - La chiesa scomparsa di San Nicola Vetere a Ruvo di Puglia Memorie di un luogo di culto del passato ricordato negli antichi documenti
Storia Viva - La chiesa di Santa Maria dell’Isola: un’assenza che segna la storia di Ruvo di Puglia Storia Viva - La chiesa di Santa Maria dell’Isola: un’assenza che segna la storia di Ruvo di Puglia Devozione, abbandono e memoria di un luogo sacro scomparso
Storia Viva - La Grande Guerra in una cartolina del ruvese Luigi Carrante Storia Viva - La Grande Guerra in una cartolina del ruvese Luigi Carrante Patriottismo, sacrificio e speranza nelle pieghe della Storia
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.