Storia Viva - Torre dell'Orologio
Storia Viva - Torre dell'Orologio
Vita di città

Storia Viva - La Torre dell’Orologio di Ruvo di Puglia: intrecci tra storia e tempo

Un simbolo di continuità nella notte di San Silvestro

Con l'avvicinarsi della mezzanotte di Capodanno, quando l'aria si fa densa di aspettative e speranze per l'anno che verrà, la Torre dell'Orologio di Ruvo di Puglia diventa testimone silenzioso di un rituale che attraversa secoli. Eretto nel 1604, questo monumento imponente, situato nel cuore pulsante di Piazza Menotti Garibaldi, ha accompagnato per generazioni il susseguirsi del tempo, diventando simbolo di una città che resiste, cresce e si rinnova.

Nel 1658, la Platea del Capitolo Cattedrale di Ruvo ci racconta che l'orologio pubblico era già in funzione, e che la "Magnifica Università di Ruvo" possedeva un censo su una struttura sopraelevata nella piazza, dove "al presente è l'horologio". Qui, tra i vicoli che un tempo portavano al castello, il suono delle campane segnava il battito della vita cittadina.

Nel 1870, la torre subì un restauro che le conferì l'aspetto che ancora oggi conosciamo con la sopraelevazione attualmente visibile. Un centinaio di scalini conducono al suo vertice, dove le campane, come voci antiche, scandiscono il tempo ogni quarto d'ora, portando il presente in dialogo con il passato.

Alla base della torre, una lapide del 1793, dedicata all'imperatore Gordiano III, ci ricorda la grandezza di Ruvo in epoca romana. Le parole incise sulla pietra, come i rintocchi delle campane, sembrano sussurrare attraverso i secoli, testimoniando la resilienza di una comunità che ha saputo attraversare il tempo senza mai perdere il suo legame con il passato.

La Torre dell'Orologio è sì un monumento, ma soprattutto una custode del tempo, un testimone silenzioso che ogni anno, allo scoccare della mezzanotte, rinnova il suo patto con la storia, con i ruvesi e con il battito del cuore di una città che continua a vivere nella speranza in un futuro migliore.
Altri contenuti a tema
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Pietà nel Sabato Santo Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Pietà nel Sabato Santo La Pietà nel silenzio del Sabato Santo è l’anima di Ruvo in cammino
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il Venerdì Santo di Ruvo di Puglia e la Processione dei Misteri Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il Venerdì Santo di Ruvo di Puglia e la Processione dei Misteri Il più antico rito della Settimana Santa ruvese che dal Seicento coinvolge la città
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la lunga notte degli Otto Santi Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la lunga notte degli Otto Santi Un rito che si rinnova dal 1920 e racconta la devozione dei ruvesi
Storia Viva - Dalla Storia alla Memoria: l’evoluzione della Caserma dei Carabinieri a Ruvo di Puglia Storia Viva - Dalla Storia alla Memoria: l’evoluzione della Caserma dei Carabinieri a Ruvo di Puglia Dalla sede nell'ex Monastero di San Matteo all'edificio in via Amendola
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Desolata, una madre in cammino Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Desolata, una madre in cammino Il Venerdì di Passione a Ruvo di Puglia nella storia
Storia Viva - L’Addolorata della chiesa di S. Lucia e lo scultore che morì per la sua città Storia Viva - L’Addolorata della chiesa di S. Lucia e lo scultore che morì per la sua città Una statua vestita del 1797 opera dell'andriese Riccardo Brudaglio, ucciso nel 1799
Storia Viva - Le immagini della Passione nella Cattedrale di Ruvo di Puglia Storia Viva - Le immagini della Passione nella Cattedrale di Ruvo di Puglia Un viaggio tra sculture e dipinti che raccontano la Passione di Cristo
Storia Viva - La Chiesa dell’Annunziata: un gioiello nascosto nel cuore di Ruvo di Puglia Storia Viva - La Chiesa dell’Annunziata: un gioiello nascosto nel cuore di Ruvo di Puglia Un antico luogo tra tradizione religiosa e rinnovata vocazione culturale.
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.