Storia Viva - Falo. <span>Foto Francesco Lauciello</span>
Storia Viva - Falo. Foto Francesco Lauciello
Vita di città

Storia Viva - Un falò per Santa Lucia: un rito antico che scalda i cuori

Ruvo di Puglia, un tempo avvolta dalle fiamme della tradizione

Immaginate un'intera città avvolta in un mare di fuoco, con alte lingue di fiamme che danzano nel cielo. Questo era il suggestivo scenario che si presentava a Ruvo di Puglia la sera del 13 dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia. Un'usanza antica e profondamente radicata nella cultura locale, che vedeva l'accensione di numerosi falò in ogni angolo del paese.

Le origini di questa tradizione si perdono nella notte dei tempi, intrecciandosi con credenze popolari e pratiche agricole. Il fuoco, da sempre simbolo di purificazione e rinascita, rappresentava in questo caso un augurio per un nuovo anno ricco di prosperità e abbondanza.

Anche Ettore Bernich segnalò questo antico rito che a metà ottocento si svolgeva nei pressi della chiesa campestre dedicata alla Santa, non più esistente, posta sulla via per Calentano.

La preparazione dei falò iniziava giorni prima della festa. I ragazzi del paese, armati di ramazze e di grande entusiasmo, si dedicavano alla raccolta di legna, rami secchi e qualsiasi altro materiale combustibile potesse essere trovato. Le strade si riempivano così di piccoli gruppi di "questuanti" che, tra risate e scherzi, portavano a casa le loro preziose "scorte".

La sera del 13 dicembre, il culmine della festa. Le piazze, i vicoli e le strade si trasformavano in un unico grande braciere. Le famiglie si riunivano intorno ai falò e gustando le tradizionali leccornie: ceci fritti, noci, fichi secchi e, naturalmente, un buon bicchiere di vino rosso.

Negli ultimi decenni, a causa della modernizzazione e dei cambiamenti nelle abitudini di vita, l'usanza di accendere i falò si è progressivamente affievolita. Oggi, a Ruvo di Puglia, come in molti altri paesi, i falò sono diventati un rito più contenuto: solo tre sono quelli allestiti annualmente, uno dalla parrocchia di Santa Lucia, uno dalla Confraternita della Purificazione Addolorata e uno in piazza Matteotti dall'Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco.

Preservare le tradizioni locali significa tramandare alle nuove generazioni un patrimonio culturale inestimabile. I falò di Santa Lucia sono molto più di un semplice rito: rappresentano un legame con il passato, un senso di appartenenza a una comunità e un'occasione per riscoprire valori come la condivisione, la solidarietà e il rispetto per la natura.

L'immagine di Ruvo di Puglia avvolta dalle fiamme dei falò è un'istantanea di un tempo che non c'è più, ma che continua a vivere nei ricordi degli anziani e nelle pagine della storia. Un'eredità da custodire gelosamente e da tramandare alle future generazioni, perché le tradizioni sono il cuore pulsante di un popolo.

Fonti: E. Bernich, Arte in Puglia, in 'Corriere delle Puglie', 17.10.1898. T. Tambone, Quando per S. Lucia si accendevano i falò, in 'La Gazzetta del Mezzogiorno', 13.12.1980.
  • Parrocchia Santa Lucia
Altri contenuti a tema
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Pietà nel Sabato Santo Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Pietà nel Sabato Santo La Pietà nel silenzio del Sabato Santo è l’anima di Ruvo in cammino
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il Venerdì Santo di Ruvo di Puglia e la Processione dei Misteri Storia Viva - Speciale Riti di Passione: il Venerdì Santo di Ruvo di Puglia e la Processione dei Misteri Il più antico rito della Settimana Santa ruvese che dal Seicento coinvolge la città
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la lunga notte degli Otto Santi Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la lunga notte degli Otto Santi Un rito che si rinnova dal 1920 e racconta la devozione dei ruvesi
Storia Viva - Dalla Storia alla Memoria: l’evoluzione della Caserma dei Carabinieri a Ruvo di Puglia Storia Viva - Dalla Storia alla Memoria: l’evoluzione della Caserma dei Carabinieri a Ruvo di Puglia Dalla sede nell'ex Monastero di San Matteo all'edificio in via Amendola
Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Desolata, una madre in cammino Storia Viva - Speciale Riti di Passione: la Desolata, una madre in cammino Il Venerdì di Passione a Ruvo di Puglia nella storia
Storia Viva - L’Addolorata della chiesa di S. Lucia e lo scultore che morì per la sua città Storia Viva - L’Addolorata della chiesa di S. Lucia e lo scultore che morì per la sua città Una statua vestita del 1797 opera dell'andriese Riccardo Brudaglio, ucciso nel 1799
Settimana Santa a Santa Lucia: il cuore della fede ruvese batte verso la Pasqua Settimana Santa a Santa Lucia: il cuore della fede ruvese batte verso la Pasqua Un cammino di preghiera, raccoglimento e comunità nella parrocchia centenaria di Ruvo di Puglia
La Sindone a Ruvo di Puglia: un riflesso tra scienza e mistero nell’anno giubilare La Sindone a Ruvo di Puglia: un riflesso tra scienza e mistero nell’anno giubilare Ostensione della riproduzione fotografica del Sacro Lino e conferenza teologico-scientifica nella parrocchia di Santa Lucia
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.