Storia Viva - Il canto
Storia Viva - Il canto "Dio vi salvi o regina" a Ruvo di Puglia
Vita di città

Storia Viva - Il canto "Dio vi salvi o regina" a Ruvo di Puglia, una tradizione di fede e musica

Una tradizione della novena del Natale a Ruvo di Puglia

Il canto religioso "Dio vi salvi o regina" è una parafrasi dell'antico inno latino Salve Regina. Composto dal gesuita San Francesco de Geronimo tra il 1676 e il 1681, si diffuse rapidamente in tutta Italia, affermandosi come uno dei canti più amati dal popolo cristiano.

Nato a Grottaglie, in Puglia, il 17 dicembre 1642, San Francesco de Geronimo mostrò fin da giovane una profonda vocazione religiosa. Entrò nel seminario a soli 12 anni e, nel 1663, aderì alla Compagnia di Gesù, diventando sacerdote nel 1667. La sua missione era dedicata soprattutto ai poveri e agli emarginati, percorrendo instancabilmente le città del Regno di Napoli per rafforzare la fede cattolica.

A Ruvo di Puglia, Dio vi salvi o regina si è evoluto nel tempo, assumendo caratteristiche uniche che lo distinguono dalla melodia originale. La versione ruvese del canto è particolarmente legata al periodo natalizio e presenta riferimenti musicali alla celebre melodia di Tu scendi dalle stelle. Questo adattamento, con un ritmo più lento e solenne e armonie arricchite, dona al canto una profondità emotiva che lo rende speciale. Il canto è eseguito durante tutta la Novena di Natale e in particolare nella Messa dell'alba della Vigilia che si celebra nelle chiese cittadine intorno alle ore 6 del 24 dicembre.

La versione ruvese del canto potrebbe essere legata alle missioni popolari che il santo di Grottaglie fece in gran parte dell'Italia Meridionale. Nel gennaio 1713, durante una missione che lo vedeva impegnato a Barletta, San Francesco inviò una lettera al fratello Tommaso annunciando che avrebbe iniziato una missione a Ruvo di Puglia il 22 dello stesso mese. L'arrivo del santo nella città fu certamente accolto con entusiasmo, e la sua predicazione, probabilmente accompagnata dal canto Dio vi salvi o regina, lasciò un segno profondo nella comunità ruvese. Segno giunto a noi fino ad oggi.

Proponiamo l'esecuzione del canto eseguita il 24/12/2020 nella chiesa di San Michele Arcangelo in Ruvo di Puglia (Ba).



Fonti: F. Occhibianco, Gli scritti di san Francesco de Geronimo S.I., 2017
  • Storia Viva
Altri contenuti a tema
Storia Viva - Sulle tracce di Sant'Agnese: la storia nascosta di una strada di Ruvo di Puglia Storia Viva - Sulle tracce di Sant'Agnese: la storia nascosta di una strada di Ruvo di Puglia Alla ricerca delle radici religiose e storiche di una strada che porta il nome di una santa martire
Storia Viva - Aversa, Napoli e Ruvo di Puglia legate da Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe Storia Viva - Aversa, Napoli e Ruvo di Puglia legate da Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe La 'Santarella dei Quartieri' invocata per le gravidanze in un'opera del bitontino Spinelli
Storia Viva - Ruvo di Puglia, 8 gennaio 1894: il giorno dei tumulti e delle fiamme Storia Viva - Ruvo di Puglia, 8 gennaio 1894: il giorno dei tumulti e delle fiamme Un drammatico scontro tra contadini e proprietari terrieri segnò la città
Storia Viva - La Torre dell’Orologio di Ruvo di Puglia: intrecci tra storia e tempo Storia Viva - La Torre dell’Orologio di Ruvo di Puglia: intrecci tra storia e tempo Un simbolo di continuità nella notte di San Silvestro
Storia Viva - Il racconto della Natività nelle chiese ruvesi Storia Viva - Il racconto della Natività nelle chiese ruvesi Dipinti a olio, tempere e vetrate che raccontano la storia della salvezza
Storia Viva - La chiesa scomparsa di San Nicola Vetere a Ruvo di Puglia Storia Viva - La chiesa scomparsa di San Nicola Vetere a Ruvo di Puglia Memorie di un luogo di culto del passato ricordato negli antichi documenti
Storia Viva - La chiesa di Santa Maria dell’Isola: un’assenza che segna la storia di Ruvo di Puglia Storia Viva - La chiesa di Santa Maria dell’Isola: un’assenza che segna la storia di Ruvo di Puglia Devozione, abbandono e memoria di un luogo sacro scomparso
Storia Viva - La Grande Guerra in una cartolina del ruvese Luigi Carrante Storia Viva - La Grande Guerra in una cartolina del ruvese Luigi Carrante Patriottismo, sacrificio e speranza nelle pieghe della Storia
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.