Storia Viva 8 marzo
Storia Viva 8 marzo
Vita di città

Storia Viva / 8 marzo - Anna Maria Valenzano: poesia e cultura nella Ruvo dell'Ottocento

Il talento poetico e letterario di una donna nascosta e dimenticata

Nel panorama culturale della Ruvo di Puglia ottocentesca, Anna Maria Valenzano emerge come una figura di straordinaria raffinatezza intellettuale. Nata il 3 luglio 1812, fu figlia di una famiglia colta e benestante, sposò l'avvocato Paolo Manieri e insieme ebbero diversi figli, tra cui il medico Paolo Manieri. Morì la notte del 14 febbraio 1885, lasciando un segno profondo nella comunità ruvese.
Donna colta e sensibile, possedeva una memoria prodigiosa, capace di ricordare interi brani della grande poesia italiana, dai versi di Parini e Tasso fino a quelli di Leopardi. Questa sua dote la rese un punto di riferimento negli ambienti colti della città, sebbene il suo spirito riservato la tenesse lontana dalla scena pubblica.
Non solo fine conoscitrice della letteratura, Anna Maria Valenzano era anche una poetessa, capace di esprimere nei suoi versi un animo profondo e raffinato. La sua poesia trattava temi come l'amore, la famiglia e la bellezza della vita, ma rimase sempre legata alla sfera privata, condivisa probabilmente solo con i suoi cari. La scrittura per lei non era un'esibizione, ma un modo intimo per dare voce ai propri pensieri e sentimenti.
Riscoprire la sua figura significa rendere omaggio a una donna che, attraverso la poesia e la memoria, ha lasciato un'eredità intellettuale preziosa per la comunità ruvese, ma anche offrire finalmente voce a tante altre donne dimenticate del passato della città. Restituire loro il posto che meritano nella storia collettiva è un modo per riscattarne l'importanza e il valore, affinché il loro contributo non resti nell'ombra ma diventi parte viva della memoria culturale di Ruvo di Puglia.


Fonti: Rassegna Pugliese; F. Boccuzzi, Profili Ruvesi (1926).
  • festa della donna
Altri contenuti a tema
Storia Viva - Il Monte De Feudis di Ruvo di Puglia, un modello di solidarietà popolare Storia Viva - Il Monte De Feudis di Ruvo di Puglia, un modello di solidarietà popolare Da un Monte Frumentario a un Monte dei Pegni con l'idea fissa di aiutare la classe agricola
Storia Viva - La ruota degli innocenti Storia Viva - La ruota degli innocenti Storie d'infanzia abbandonata nella Ruvo ottocentesca
Storia Viva - Largo San Giovanni Rotondo, ricordo di un'antica chiesa scomparsa Storia Viva - Largo San Giovanni Rotondo, ricordo di un'antica chiesa scomparsa Fu forse la prima cattedrale della città, crollò nell’Ottocento e oggi ne resta solo un dipinto. La sorprendente storia di un luogo sacro nel cuore di Ruvo di Puglia.
Storia Viva - La chiesa di Sant’Arcangelo a Ruvo di Puglia: l’eco di un culto dimenticato Storia Viva - La chiesa di Sant’Arcangelo a Ruvo di Puglia: l’eco di un culto dimenticato Un toponimo a ricordo di una chiesa scomparsa
Storia Viva - Garibaldi e Galluccio sui muri di Ruvo: i simboli del voto che cambiò l’Italia Storia Viva - Garibaldi e Galluccio sui muri di Ruvo: i simboli del voto che cambiò l’Italia Tracce di propaganda elettorale del 1946 e 1948 raccontano l’impegno civile dei ruvesi nel nascente cammino democratico della Repubblica
Storia Viva - Perché ci sono delle croci di legno agli angoli di alcune strade di Ruvo? Storia Viva - Perché ci sono delle croci di legno agli angoli di alcune strade di Ruvo? Una pratica religiosa secolare, cancellata dal tempo, che ancora lascia tracce tra le pietre del centro storico.
Storia Viva - La bellezza perduta della chiesa dei Cappuccini Storia Viva - La bellezza perduta della chiesa dei Cappuccini Da un inventario del 1811, statue e dipinti dispersi nel tempo e nell'incuria
Storia Viva - Ruvo di Puglia e l’accoglienza dei profughi veneti nella Grande Guerra Storia Viva - Ruvo di Puglia e l’accoglienza dei profughi veneti nella Grande Guerra Una pagina di umanità nella tragedia della Prima Guerra Mondiale
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.