san Martino
san Martino
Religioni

11 Novembre: Ruvo ricorda san Martino?

Una chiesa scomparsa e tradizioni dimenticate

L'11 Novembre ricorre la festività di san Martino, il santo di Tours patrono dei cavalieri e dei mendicanti. Un patronato questo che potrebbe sembrare antitetico, ma non lo è affatto se si pone attenzione ad uno dei momenti cardini della vita del santo: nell'Inverno del 335 Martino, durante un giro di ronda, incontrò un mendicante e vedendolo in difficoltà poiché quasi nudo, gli donò parte del suo mantello. Questo gesto di carità è stato essenziale nella diffusione del culto al santo.

Il giorno di san Martino ha assunto nel tempo una connotazione più profana. Tradizionalmente questo giorno viene indicato come quello di inizio della maturazione del vino ed è quindi occasione di feste e manifestazioni dedicate al nettare degli dei.

In molte città, nei tempi remoti, furono erette chiese dedicate al santo, e anche a Ruvo ve ne era una citata in alcune pergamene medievali. Maggiori notizie su questa e su altre chiese scomparse saranno rese note il prossimo 17 dicembre, in Palazzo Caputi, nel corso del Convegno di Studi sulla conformazione del sistema difensivo di Ruvo di Puglia e sulle chiese e cappelle extra moenia e rurali, a cura del Comitato di Ricerca del Centro Studi Cultura et Memoria. L'iniziativa ha anche ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Ruvo sembra aver dimenticato san Martino e le tradizioni a lui dedicate, e anche le immagini evocate da Carducci nel suo noto componimento sembrano un lontano ricordo. Restano nella memoria di pochi anziani "il ribollir dei tini" e "l'aspro odor dei vini" che allietavano l'umore del popolo anche nelle giornate più tristi.
  • Palazzo Caputi
  • Centro studi cultura et memoria
Altri contenuti a tema
Matrimoni civili nel degrado: la denuncia di Spinelli contro l’inciviltà a Palazzo Caputi Matrimoni civili nel degrado: la denuncia di Spinelli contro l’inciviltà a Palazzo Caputi Il consigliere comunale punta il dito contro la violazione delle ordinanze e chiede più rispetto per gli spazi pubblici: “Ruvo non può tollerare il menefreghismo”
A Ruvo di Puglia “Lingua Matrigna”, un cortometraggio per attraversare memorie, lingue e identità A Ruvo di Puglia “Lingua Matrigna”, un cortometraggio per attraversare memorie, lingue e identità Un cortometraggio che esplora l’identità, la memoria e il silenzio attraverso la lingua madre
The Sound of Silence: la danza che unisce e resiste nel cuore di Ruvo di Puglia The Sound of Silence: la danza che unisce e resiste nel cuore di Ruvo di Puglia Venerdì 30 maggio nell’ex convento dei Minori Osservanti, uno spettacolo di danza sul silenzio e il radicamento apre il cammino verso la festa finale di “In nome della libertà 3.0”
In nome della libertà: gli studenti del “Tedone” portano in scena il coraggio di essere sé stessi In nome della libertà: gli studenti del “Tedone” portano in scena il coraggio di essere sé stessi Stasera, lunedì 5 maggio, l’Auditorium del Liceo “O. Tedone” di Ruvo di Puglia ospita la prima del cortometraggio realizzato dagli studenti con il Centro Studi Cultura et Memoria
Visita guidata promossa da Cultura et Memoria in preparazione a “Rerum Rubis 2025 – LE FOTO Visita guidata promossa da Cultura et Memoria in preparazione a “Rerum Rubis 2025 – LE FOTO Tra memoria e identità: le nuove generazioni riscoprono Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia e la Francia: una passeggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria – LE FOTO Ruvo di Puglia e la Francia: una passeggiata con il Centro Studi Cultura et Memoria – LE FOTO Un percorso tra le radici storiche che legano la cittadina pugliese alla cultura francese
"Le parole per dirlo": stasera a Ruvo incontro pubblico per superare gli stereotipi di genere "Le parole per dirlo": stasera a Ruvo incontro pubblico per superare gli stereotipi di genere A Palazzo Caputi l'appuntamento conclusivo del progetto sul tema della parità di genere
Ruvo di Puglia si colora di impegno: cittadini e Comune insieme per valorizzare gli spazi pubblici Ruvo di Puglia si colora di impegno: cittadini e Comune insieme per valorizzare gli spazi pubblici L’iniziativa, sostenuta dal Consigliere Patrizio Spinelli, celebra il lavoro di Francesco Paparella e promuove la cura condivisa del territorio
© 2001-2025 RuvoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
RuvoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.